L'acquisizione di terreni e la pianificazione dei siti influenzano i progetti infrastrutturali nei settori edilizio, civile, dei trasporti, industriale e dei servizi. La progettazione dei siti richiede documentazione ed analisi dei confini giuridici, localizzazione dei servizi, accesso ai trasporti e alle aree di impatto ambientale. I progetti beneficeranno di metodi per ottimizzare il posizionamento degli edifici, per calcolare i volumi di sterro e riporto e per progettare le reti dei servizi.
L'ambiente comune di dati consente di usare informazioni digitali per riconfigurare i siti, valutare le condizioni esistenti e pianificare miglioramenti. Diventa possibile ottimizzare la configurazione del sito grazie a modelli digitali del terreno combinati con nuvole di punti ed immagini, per tutte le infrastrutture correlate, in un unico ambiente di progettazione. Il cloud computing e la progettazione generativa aiutano a risparmiare tempo valutando più scenari per il posizionamento delle infrastrutture, pendenze ed elementi correlati come parcheggi, passi carrai e tubazioni di drenaggio delle acque piovane. È possibile migliorare le presentazioni progettuali con la visualizzazione in 3D e la produzione di mappe e disegni intelligenti.