Progetto
Questo megaprogetto da 27,6 miliardi di SEK ha richiesto alla joint venture di AECOM e ÅF la progettazione di un'autostrada di 21 km che collega le parti sud e nord di Stoccolma. Questa autostrada è composta per più di 18 km da gallerie per ridurre l'impatto ambientale del progetto. Conosciuto anche come la circonvallazione di Stoccolma, il collegamento includerà due tunnel principali che raggiungeranno una profondità massima di 100 metri. La costruzione del progetto ha richiesto lo scavo e la rimozione di 19 milioni di tonnellate di roccia, coinvolgendo un team specializzato in 19 discipline. AECOM aveva bisogno di un processo BIM integrato per superare le sfide tecniche, ambientali, di pianificazione edile e gestione delle informazioni.
Soluzione
AECOM ha impiegato le soluzioni BIM di Bentley per semplificare la modellazione 3D, la collaborazione e l'integrazione tra più team del progetto. ProjectWise ha fornito l'ambiente comune di dati destinato a tutte le parti interessate. Dopo avere generato un modello integrato di informazioni, AECOM ha valutato l'impatto e il funzionamento degli impianti del tunnel, all'interno di un ambiente virtuale, per determinare le soluzioni tecniche, ridurre i rischi in fase di costruzione e soddisfare gli standard ambientali. Il software Bentley ha garantito un'integrazione armoniosa di numerosi modelli pluridisciplinari, potenziando l'integrità dei dati durante l'intero ciclo di vita progettuale.
Risultato
I software interoperabili Bentley di modellazione e collaborazione hanno consentito una gestione infrastrutturale efficace durante l'intero ciclo di vita del progetto, riducendo in definitiva i costi gestionali. La mobilità delle informazioni e i processi BIM forniti dalle applicazioni hanno garantito una collaborazione efficace, una migliore integrità dei dati e una riduzione globale dei rischi.
Software
Grazie a Bentley MicroStation, MXROAD e InRoads, AECOM ha modellato i percorsi di evacuazione e valutato l'impatto e il funzionamento degli impianti del tunnel, all'interno di un ambiente virtuale. ProjectWise ha permesso di incorporare i metadati all'interno di tutte le progettazioni 3D, per semplificare la gestione infrastrutturale durante l'intero ciclo di vita progettuale. Gli i-model di Bentley hanno abilitato lo scambio delle informazioni infrastrutturali, utilizzando ProjectWise come ambiente comune di dati, garantendo la mobilità delle informazioni. Bentley Navigator ha fornito l'ambiente di progettazione 3D collaborativo necessario per rilevare i conflitti e le problematiche di progettazione presenti tra i 19 modelli delle varie discipline.