Liberare tutto il potenziale delle cure che possono cambiare la vita
Quando un'azienda multinazionale di biotecnologia neurologica ha cercato di aumentare la capacità di produzione di un farmaco sperimentale per curare il morbo di Alzheimer, ha dovuto aggiornare la propria struttura di produzione, vecchia di 20 anni, e arrestare per tre mesi le attività di produzione. Il tempo era essenziale per riprendere l'operatività e richiedeva tempistiche aggressive, il tutto aggravato dalla necessità di integrare i nuovi asset con quelli esistenti. DPR Construction (DPR) doveva inoltre affrontare la sfida di dover lavorare su vecchie tubazioni e sulle infrastrutture interrate esistenti, sepolte sotto i vari lavori di ammodernamento apportati nel corso degli anni. L'azienda aveva bisogno di visualizzare e monitorare in modo efficiente gli asset durante la costruzione e semplificare i flussi di lavoro digitali, per garantire il collaudo dei sistemi in conformità ai piani di rilascio della produzione del farmaco.
Ammodernamento degli asset dell'impianto e miglioramento della capacità di produzione
DPR era stata incaricata di realizzare il progetto di ammodernamento tecnologico da 32 milioni di dollari che avrebbe triplicato la produzione del farmaco. Il progetto richiedeva l'aggiunta di nuove apparecchiature di filtrazione con contenitori più grandi e doveva includere oltre 2.000 metri lineari di tubature in acciaio inossidabile, oltre 15.000 metri di cavi elettrici e di cablaggio dati e una piattaforma di oltre 40 tonnellate, il tutto all'interno di uno spazio molto limitato. Malgrado l'enorme complessità del progetto, la produzione doveva riprendere il più rapidamente possibile. I metodi tradizionali, manuali e visivi non erano adeguati e non erano in grado di rispondere a queste sfide. DPR aveva bisogno di una soluzione digitale che fornisse non solo una rappresentazione visiva e quantitativa del monitoraggio degli asset, ma anche un metodo di tracciamento semplificato della costruzione che consentisse di prendere decisioni informate, basate su dati affidabili e che aiutasse il cliente a pianificare il collaudo della futura linea di produzione.
Il successo arriva con SYNCHRO 4D
DPR si era reso conto che SYNCHRO 4D poteva offrire le funzionalità di digitalizzazione e simulazione necessarie per realizzare la pianificazione della costruzione virtuale desiderata. Utilizzando il software interoperabile di Bentley, la società è stata in grado di sviluppare flussi di lavoro digitali e modelli 3D altamente visivi. Il software ha fornito una rappresentazione accurata di tutte le tubazioni del nuovo sito e lo stato attuale del lavoro in tutte le fasi di costruzione, eliminando le approssimazioni delle ispezioni manuali. DPR si è affidata al software per prendere decisioni di pianificazione informate, spostare il personale nelle zone con maggiori ritardi e promuovere una comunicazione trasparente e basata sui dati per semplificare lo scambio di informazioni con il cliente.
La digitalizzazione promuove l'abbattimento dei costi
Grazie a SYNCHRO 4D, DPR è riuscita a monitorare attentamente i progressi della costruzione, creando un dashboard digitale disponibile per tutte le parti interessate e per il cliente che consentisse di monitorare i lavori e di conseguenza pianificare le rispettive attività. Attraverso uno scripting accurato e automatizzato, DPR ha assegnato oltre 27.000 oggetti modello a 950 risorse in soli 15 minuti, risparmiando oltre due settimane di lavoro. Le funzionalità automatizzate del software hanno contribuito a coordinare efficacemente le risorse del personale e hanno favorito decisioni e valutazioni basate sui dati, ottimizzando la gestione globale delle modifiche. Utilizzando SYNCHRO 4D, DPR è riuscita a completare il progetto con 6 giorni di anticipo rispetto alla consegna prevista in 14 settimane, grazie alla pianificazione e alla collaborazione avanzata, offrendo al cliente la possibilità di incrementare la capacità di produzione e di provvedere tempestivamente alla produzione del farmaco di importanza vitale.
Playbook del progetto: SYNCHRO 4D