Italferr passa al digitale con Bentley
Prendete parte a questo sondaggio di tre minuti per vedere come vi confrontate con gli altri
proprietari di strade e ponti sui cinque livelli di maturità digitale.
Progetto di progettazione del ponte: Un progetto da 202 milioni di euro per progettare un sostituto di un ponte crollato, da fare in soli tre mesi includendo un progetto semplice contenente nuovi standard di sicurezza e sulle stesse impronte del ponte precedente.
Quali sono i risultati?
- Per garantire l'accuratezza del progetto e rispettare le pressanti tempistiche, Italferr ha utilizzato la metodologia BIM di Bentley per creare un digital twin del viadotto, semplificando i flussi di lavoro durante la fase di progettazione.
- La creazione di metodi operativi efficienti all'interno di un ambiente BIM ha consentito a Italferr di ridurre i costi di progettazione, velocizzare le decisioni, aumentare l'accuratezza e migliorare la comunicazione nel team multidisciplinare.
La visualizzazione 4D della fase di costruzione ha permesso ai progettisti di contrassegnare le caratteristiche di progettazione e individuare in anticipo le criticità, il che ha portato a un programma di costruzione più rapido ed efficiente.



Ulteriori informazioni



Su questo progetto la metodologia BIM adotta l'approccio Digital Twin. Le migliorate visibilità e conoscenza ci hanno permesso di cambiare il modo in cui ci occupiamo della progettazione e della gestione delle opere infrastrutturali.
Daniela Aprea
BIM Manager, Italferr S.p.A.